5 errori da evitare quando apri un negozio e scegli l’insegna giusta
Aprire un nuovo negozio è un passo entusiasmante e importante. Tra le decisioni fondamentali che influenzeranno il successo della tua attività, la scelta dell’insegna occupa un ruolo chiave: è il tuo biglietto da visita, visibile 24 ore su 24, e il primo elemento che i potenziali clienti noteranno.
Molti imprenditori sottovalutano l’impatto dell’insegna o si affidano a soluzioni economiche che non valorizzano la loro attività, scoprendo troppo tardi di aver commesso errori costosi.
In questa guida vedremo i 5 errori più comuni nella scelta dell’insegna e come evitarli, così da partire subito con il piede giusto.
Errore 1 – Scegliere modelli standard senza valutare il contesto locale
Ogni zona ha caratteristiche uniche: alcune strade sono più trafficate da pedoni, altre sono percorse prevalentemente da auto. In alcuni quartieri prevale un’estetica moderna, in altri un contesto storico con vincoli architettonici.
Optare per un’insegna “standard” senza tener conto di queste variabili può portare a due rischi:
-
Scarsa visibilità: se la tua insegna non si differenzia dal contesto o non è ottimizzata per l’angolo visuale, potresti risultare invisibile ai passanti.
-
Incoerenza estetica: un’insegna troppo aggressiva in una zona elegante (o viceversa) può generare percezione negativa.
Suggerimento pratico: valuta sempre l’ambiente in cui si trova il tuo negozio e scegli un design su misura. Un fornitore esperto può aiutarti con sopralluoghi e fotonserimenti che simulano il risultato finale, evitandoti scelte sbagliate che costano tempo e denaro.
Errore 2 – Non considerare i permessi e le normative comunali
Ogni Comune ha regolamenti specifici per le insegne: dimensioni, posizionamento, tipologia di illuminazione, materiali. Ignorare queste regole può significare:
-
Ritardi nell’apertura per la mancata approvazione del progetto.
-
Multe o addirittura l’obbligo di rimuovere l’insegna appena installata.
Suggerimento pratico: affidati a chi si occupa anche delle pratiche autorizzative. Un partner esperto conosce già le normative locali e riduce i rischi di contestazioni o lungaggini burocratiche, permettendoti di concentrarti sulla tua attività.